Introduzione al
sistema finanziario e inclusione, evoluzione dei mezzi di pagamento, co-progettazione
guidata di un'impresa sostenibile (canvas con domande guida).
-
2 ore di laboratorio su Stem e coding per le classi – “Coding Box V2 -
The Ulysses journey”
Il modulo verte su
un’attività didattica denominata “Il viaggio di Ulisse”, un percorso modulare e
interdisciplinare atto al coinvolgimento di studentesse e studenti nelle
discipline scientifiche (Coding, Matematica, Scienze, Tecnologia).
-
2 ore di training per docenti - “To practice again”
Incontro formativo
riservato ai docenti e volto a trasferire loro le competenze necessarie per
poter continuare ad utilizzare in autonomia i dispositivi ricevuti nella Coding
Box.
-
2 ore di laboratorio su sostenibilità e autoimprenditorialità con
esercitazioni intensive di coprogettazione guidata
PRIMA PARTE (45 minuti): Alfabetizzazione finanziaria e sensibilizzazione
alle pari opportunità
SECONDA PARTE (30 MIN): Consapevolezza e monetica: i mezzi di pagamento in
evoluzione
TERZA PARTE (45 MINUTI): Esercizio di gruppo per la scuola secondaria
La nostra impresa equa: co-ideazione
di un’impresa rispettosa dei principi delle pari opportunità (gli alunni
avranno a disposizione domande guida e un esempio d’ispirazione) Feedback e
dibattito d’aula
Le competenze
Riconoscere
banconote e monete. Saper definire il prezzo e il valore di un bene. Orientarsi
nel percorso storico-sociale che ha portato all’ideazione della moneta.
Comprendere il concetto di domanda e offerta e l’impatto sui prezzi.
Riconoscere i principali vantaggi derivanti dall’utilizzo del bancomat. Avere
un’idea approssimata, semplificata e concreta di come funziona il sistema dei
pagamenti. Sapere che bisogna tutelare i propri dati personali nelle
transazioni economico-finanziarie. Essere consapevoli del ruolo della
tecnologia nei pagamenti e acquisti.