Descrizione del corso
Il programma formativo di Fattore J 2.0 è pensato per coinvolgere attivamente gli studenti delle scuole secondarie di II grado, tra lezioni frontali, attività laboratoriali ed esercitazione project-based, per permettere loro di comprendere al meglio il mondo medico-scientifico e l’informazione sanitaria.
I webinar gratuiti prevedono il coinvolgimento di associazioni di pazienti e dei dipendenti Janssen per presentare diverse aree terapeutiche e i relativi progressi medico-scientifici del campo.
I tuoi studenti impareranno come funziona la medicina e come possono diventare cittadini responsabili e consapevoli, per il loro benessere e quello delle persone intorno a loro. Sapranno inoltre selezionare le fonti per informarsi e aggiornarsi con notizie veritiere.
Una volta terminato il percorso, alcuni studenti saranno selezionati da Fondazione Mondo Digitale per prendere parte alla realizzazione del “Manifesto della Salute” per accrescere la fiducia nella scienza e nella ricerca per una corretta divulgazione scientifica, che verrà diffuso sui canali delle scuole e del progetto.
Le competenze che otterrai
I webinar di Fattore J 2.0 permettono ai tuoi studenti di:
- Conoscere le principali aree terapeutiche e i rispettivi progressi della medicina;
- Approfondire il diritto alla salute e all’informazione;
- Essere consapevoli del valore della ricerca scientifica e della sua divulgazione, nonché dell'importanza della salute e del benessere come patrimonio globale;
- Applicare il ragionamento scientifico per la salvaguardia della salute ed individuare le fonti autorevoli per informarsi;
- Conoscere le professioni del futuro in ambito medico-sanitario;
- Migliorare le life skills su pensiero critico, creatività, collaborazione, comunicazione, consapevolezza per essere cittadini responsabili e consapevoli.
Seguendo i webinar di Fattore J, i tuoi studenti otterranno un digital Open Badge ad ogni appuntamento, delle micro-credenziali virtuali che certificheranno le conoscenze e competenze acquisite durante il percorso. Queste credenziali saranno l’attestato di partecipazione per ogni incontro che seguiranno, fondamentali per il riconoscimento delle ore PCTO per l’alternanza scuola-lavoro (da un minimo di 5 ore ad un monte massimo di 30).
Requisiti
Corso dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado.